Area C

  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Sport
  • Collabora
    • Inviaci un tuo articolo
    • Collabora con noi
  • Home/
  • Anagni /
  • Via Francigena, ad Anagni pioggia di euro per la riqualificazione

Via Francigena, ad Anagni pioggia di euro per la riqualificazione

24 Novembre 2020 Anagni, Dall'Italia, Politica

A seguito della Deliberazione di Giunta Regionale n. 348/2018, che ha approvato l’Accordo Operativo con il Ministero Beni ed Attività Culturali ed altre Regioni, avente ad oggetto: “Via Francigena-Piano stralcio cultura e turismo-fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020- Delibera CIPE n.3/2016”, il Comune di Anagni ha presentato a gennaio 2019 un progetto che, a causa della insufficiente disponibilità finanziaria sancita dallo stesso MIBACT, ha in questi giorni dovuto rimodulare ottenendo 72.000 euro di finanziamento.

Il Comune di Anagni è posto lungo la direttrice Prenestina-Casilina-Latina della via Francigena tra i Comuni di Ferentino e Paliano; un decennio fa il tratto anagnino della Via Francigena fu interessato da un primo intervento di lavori di messa in sicurezza, pulitura di sentieri ed alloggiamento di cartelli indicatori, segno della volontà di ricostruire quel cammino che storicamente ha attraversato le valli del Sacco e del Liri.

Anagni si raggiunge attraverso la via Francigena che sale dolcemente lungo la strada comunale Anagni-Acuto, via Colle Fiore e Via Colle Saricone. Il contesto in cui si snoda il tracciato, che attraversa tratti di rara bellezza e di meraviglie architettoniche e naturalistiche nel territorio comunale, è vario ed articolato.

«La finalità degli interventi proposti  è quella di garantire l’accessibilità in sicurezza dell’intero tratto e di portare avanti iniziative aventi lo scopo di stimolare il recupero di edifici abbandonati o poco utilizzati, aumentando e migliorando così l’offerta di accoglienza e ristorazione non soltanto per i pellegrini ma anche per tutti coloro i quali – visitando la nostra cittadina – potranno apprezzarne gli aspetti naturalistici, architettonici ed enogastronomici – hanno affermato gli assessori all’Urbanistica Vittorio D’Ercole ed alla Cultura e Turismo Carlo Marino – In particolare il cammino della Via Francigena si rivolge agli appassionati di “turismo lento” con la voglia di immergersi non solo nel ruolo degli antichi pellegrini ma anche di attraversare i luoghi che dell’Italia e dell’Europa hanno fatto la storia nel medioevo. Con questo importante finanziamento ottenuto, l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Daniele Natalia punta a riqualificare un elemento fondamentale del nostro patrimonio storico-culturale materiale ed immateriale come la Via Francigena. Ringraziamo gli Uffici comunali per il grande lavoro svolto».

Redazione Anagni

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Redazione
2020-11-24
24 Novembre 2020 Anagni, Dall'Italia, Politica

  • Biolab
← PrecedenteSet fotografico contro la violenza sulle donne nell’aula consiliare, iniziativa in Ciociaria
Prossimo →Mercato di Frosinone, Comune e ANA-UGL a difesa degli ambulanti

Articoli Correlati

  • Lega Lazio, Kristalia Papaevangeliu responsabile giustizia

  • Parigi sotto la neve, il paesaggio è da favola

  • Frosinone cambia, ecco “Piloni City” con terrazze albergo e ristoranti

  • Biblioteca in Ciociaria, ecco il servizio che funziona

  • Ossigeno per l’anima, l’Isola di San Giulio

I commenti sono chiusi.

  • Consulenti del Lavoro

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/04/Consulenti-del-Lavoro-e1556483141393.png

  • Hotel Astor

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2017/10/Astor-Hotel-285x150.png

  • Farmacia Papetti

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/12/Farmacia-285x175.jpg

info heading

info content


  • Farmacia Papetti

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/12/Farmacia-285x175.jpg

info heading

info content

  • Codice di autoregolamentazione
  • Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Redazione
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Autorizzazione n. 307/13 Tribunale di Frosinone | © Tutti i diritti riservati. Area C Quotidiano | GF Editore - P.IVA 03039050608 - C.F. 92082550606 Sviluppato da PiumaCloud

Area C Cookies Policy

Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Visita la nostra pagina Privacy per ulteriori informazioni sui cookie e su come li usiamo.

Close
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.