Area C

  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Sport
  • Collabora
    • Inviaci un tuo articolo
    • Collabora con noi
  • Home/
  • Cultura /
  • Tutti in piazza Venezia, l’Italia entra in guerra

Tutti in piazza Venezia, l’Italia entra in guerra

10 Giugno 2020 Cultura, Dall'Italia

La mattina del 10 giugno 1940 la notizia che Benito Mussolini avrebbe parlato agli italiani si diffonde velocemente. Numerosi accorrono in piazza Venezia per ascoltare le parole del duce mentre nelle altre piazze d’Italia, altrettanto gremite, il discorso di Mussolini viene trasmesso via radio. A Roma, a Milano, a Torino, a Napoli, a Trieste, a Venezia, a Reggio di Calabria le parole del duce galvanizzano i presenti. Gli italiani manifestano la loro ammirazione verso Mussolini con evidenti ovazioni e con interminabili applausi.

Il capo del governo italiano, alle 18, comunica al mondo che la dichiarazione di guerra è stata consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia. Mussolini non riesce a terminare la sua frase perché interrotto dalle grida festanti dei sostenitori in piazza Venezia. Ovunque la gente inneggia alla guerra. L’entusiasmo degli italiani è alle stelle, immaginano una guerra lampo, “Blitzkrieg” per dirla con Alfred Von Schlieffen. Al contrario il conflitto sarà lungo e sanguinoso; le armi impiegate per abbattere il nemico saranno, per la prima volta, di ogni tipo.

L’interrogativo che a distanza di ottanta anni tormenta storici e addetti ai lavori è rappresentato dalla necessità o meno di entrare in guerra. A posteriori riduttivo affermare che la decisione di Mussolini fu azzardata. Sicuramente l’Italia non era preparata a partecipare alle manovre nonostante per venti anni il duce avesse provato a forgiare un popolo di combattenti. Obiettivo otto milioni di baionette ma il regio esercito non aveva mezzi adatti, non aveva uomini a sufficienza. La regia marina e la regia aeronautica non procedevano sinergicamente tra loro. Gli aerei e i carri armati erano troppo leggeri e sguarniti. L’Italia non possedeva ingenti risorse da destinare all’industria bellica. Il valore e il coraggio degli italiani però non mancarono. Militarmente la scelta fu quindi affrettata.

Diversa la posizione politica. Mussolini infatti aveva stretto alleanza con la Germania nazista che il 10 giugno 1940 era già padrona di gran parte dell’Europa. Il 14 giugno la resa ufficiale della Francia e di lì a poco la Gran Bretagna sarebbe diventata un’isola di pescatori senza la misteriosa pagina di Dunkerque.

Insomma, Mussolini decise di dichiarare guerra dopo un periodo di non belligeranza per poi schierarsi dalla parte del più forte fino a quel momento. Immaginava una guerra rapida, cosi non fu e queste valutazioni pesarono enormemente sul destino dell’Italia. La campagna di Russia sconvolse definitivamente gli equilibri e fu fatale per Hitler. Così Germania e Italia iniziarono a cedere in Europa, in Africa e nel pacifico dove il Giappone, alleato di Roma e di Berlino, dopo aver colpito Pearl Harbor, base navale degli Stati Uniti d’America, subì la risposta yankee che si concluse con lo sgancio della bomba atomica nel 1945.

I roboanti proclami mussoliniani ad esempio “la foresta di 8 milioni di baionette bene affilate e impugnate da giovani intrepidi e forti”, annunciata a Bologna il 24 ottobre 1936, si riveleranno, alla sciagurata prova del fuoco, desolatamente privi di sostanza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Redazione
2020-06-10
10 Giugno 2020 Cultura, Dall'Italia

  • Biolab
← PrecedenteVeroli-Scoperto market della droga, vendeva dosi nel suo appartamento
Prossimo →Isola del Liri, la casa-cartiera nel bel mezzo del fiume

Articoli Correlati

  • Coronavirus, in ospedale apre la stanza degli abbracci

  • Camion in bilico sui tetti, rischia di cadere su una palazzina

  • Litorale pontino, avvistata una balena grigia per la prima volta in Italia

  • Avvelena il marito per stare con l’amante, scoperta e arrestata

  • E’ morto Bernie Madoff, la mente della truffa del secolo

I commenti sono chiusi.

  • Consulenti del Lavoro

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/04/Consulenti-del-Lavoro-e1556483141393.png

  • Hotel Astor

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2017/10/Astor-Hotel-285x150.png

  • Farmacia Papetti

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/12/Farmacia-285x175.jpg

info heading

info content


  • Farmacia Papetti

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/12/Farmacia-285x175.jpg

info heading

info content

  • Codice di autoregolamentazione
  • Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Redazione
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Autorizzazione n. 307/13 Tribunale di Frosinone | © Tutti i diritti riservati. Area C Quotidiano | GF Editore - P.IVA 03039050608 - C.F. 92082550606 Sviluppato da PiumaCloud

Area C Cookies Policy

Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Visita la nostra pagina Privacy per ulteriori informazioni sui cookie e su come li usiamo.

Close
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.