Giovani chef in Ciociaria, ecco i tortelli ripieni di broccoletti e crema di pecorino

“Si è conclusa con grande entusiasmo la Terza Edizione del Concorso Giovani chef ciociari, ideato dalla Pro-loco e dalla Rete di associazioni e realizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Ceccano – hanno affermato gli organizzatori – Mentre lo scorso anno il concorso era stato dedicato a Sisotta , storica ristoratrice ceccanese, le associazioni, quest’anno hanno voluto dedicare questa terza edizione ad Ines Santodonato, detta “La Furnara”, famosa per il suo pane il cui profumo si spargeva per il paese dal suo forno della Madonna della Pace. Il concorso, ha voluto incentivare e premiare la creatività e la passione dei giovani chef, che si sono cimentati nella realizzazioni di piatti fatti con i prodotti del nostro territorio ed è stato vinto da Cristian Masi della classe. Cristian ha realizzato un tortello ripieno con broccoletti, gran cacio di Morolo, ragù di manzo, crema di pecorino e coulis di pomodoro interpretando perfettamente la cucina ciociara con un tocco di innovazione. A valutare i partecipanti è stata una giuria d’ eccezione composta da Danilo Diana chef e presidente della Pro-loco, Eleuterio Sbardella, docente dell’ Istituto Alberghiero,Adriano Cutonilli giornalista pubblicista, Gianni Lupo restaurant manager,Antonio Cardillo chef. La giuria ha sottolineato il livello elevato delle proposte e la grande maturità degli studenti dell’ Istituto Alberghiero di Ceccano. Sorpresa del concorso, dedicata ad Ines è stata la rivisitazione della sua pizza battuta ripiena che i giovani studenti dell’ alberghiero, guidati dal prof. Tomarchio hanno rivisitato con la classica bagna al vermouth arricchita da una crema aromatizzata alla ratafia un dolce del nostro territorio che potebbe diventare un prodotto tipico ceccanese. La realizzazione dell’ evento è stata possibile grazie al prezioso contributo degli sponsor che hanno creduto nel progetto da tre anni e sostengono la valorizzazione del talento dei giovani chef e i prodotti del nostro territorio: Azienda Molino sul Clitumno,Azienda Iannotta ,Laboratorio Agricolo Ciociaro, Azienda Scarchilli Azienda Casale del Giglio, Azienda EON e la Banca di Credito Cooperativo. Un grazie particolare va al Dirigente dell’ Istituto Alberghiero Dott,. Francesco Senatore, al suo collaboratore vicario Prof. Domenico Crocca, ai docenti Daniele Frioni , Giovanni Tomarchio, Giovanni Cerroni , Felice Santodonato, Pietro Chiappini. Non è mancato, neanche quest’ anno, il sostegno di Provincia creativa che ha patrocinato l’evento”.
Redazione Digital