Giornata mondiale del latte, chi lo beve caldo e chi lo beve freddo o macchiato

C’è chi lo beve rigorosamente caldo o necessariamente freddo, semplice o «macchiato», chi lo ama e chi un po’ meno, ma il latte è sicuramente uno degli alimenti principali delle nostre alimentazioni, forse il primo con cui ci si confronta. È per questo che il primo giugno si celebra il «World Milk Day», la Giornata Mondiale del latte: voluta dalla Fao (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) nel 2001, la giornata mira a valorizzare e promuovere questo prodotto, assieme a tutte le sue proprietà nutrizionali. Il nostro paese è il quarto a livello europeo per produzione di latte, concentrata principalmente al nord. Nel 2022, inoltre, il Ministero della Salute italiano ha pubblicato il «Decalogo per il corretto consumo di latte & yogurt nell’alimentazione quotidiana» per permettere un consumo consapevole, adeguato e lontano dalle fake news sull’alimento. Celebrare, però, significa anche attualizzare: ecco perché la Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, terzo player italiano nel settore latte Uht, a lunga conservazione, ha deciso di disegnare un percorso pop attraverso brani e film iconici con il latte come protagonista. corriere.it