Area C

  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Sport
  • Collabora
    • Inviaci un tuo articolo
    • Collabora con noi
  • Home/
  • Cultura /
  • Coraggio, Paolo Borsellino eroe borghese

Coraggio, Paolo Borsellino eroe borghese

19 Luglio 2020 Cultura, Dall'Italia
Borsellino Paolo
“Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”. Con queste parole Paolo Borsellino commentava la mafia. Il magistrato venne ucciso il 19 Luglio 1992 a Palermo, in via D’Amellio. Con lui i cinque agenti della sua scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina furono barbaramente uccisi nel centro di Palermo, 90 kg di esplosivo cosparsero via D’Amelio di brandelli di carne umana. Una strage che lo stato avrebbe potuto evitare ma che non evitò. Pochi giorni prima stessa sorte toccò all’amico nonché collega Giovanni Falcone.

“La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”.

Il suo è stato un insegnamento di passione civile. Ora si parla di mafia, non si teme pronunciare questa parola. Borsellino aveva un abito mentale severo, fu esponente del FUAN, l’organizzazione della destra universitaria. Era allo stesso tempo metodico. Si svegliava ogni mattina alle cinque “Per fottere il mondo di due ore”, così diceva. Archiviava la rassegna stampa e conservava tutto ciò riteneva valesse la pena conservare. Fumava continuamente, beveva caffè a oltranza e con disarmante naturalezza alternava un italiano impeccabile ad un palermitano strettissimo.

Un eroe borghese. Era coraggioso e lo dimostrò dopo l’attentato a Giovanni Falcone. “Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola” affermava ripetutamente. “Abbiamo un grande debito verso quelli che sono morti. Dobbiamo pagarlo gioiosamente, continuando la loro opera, facendo il nostro dovere, testimoniando i valori in cui crediamo”. Proprio quei valori che oggi, sempre più, sembrano mancare.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Redazione
2020-07-19
19 Luglio 2020 Cultura, Dall'Italia

  • Biolab
← PrecedenteFrosinone, nuovo palazzetto dello sport
Prossimo →Sputano su maniglie e citofoni, degrado e rischio contagio

Articoli Correlati

  • Intelligenza artificiale, tracce di umano nel postumano

  • Cnr, Maria Chiara Carrozza è il nuovo presidente

  • Nuovo scivolone di Virginia Raggi, confonde il Colosseo con l’arena di Nimes

  • È morto il principe Filippo, marito della regina Elisabetta aveva 99 anni

  • I segreti del volo, studenti in Ciociaria alla conquista dell’aria

I commenti sono chiusi.

  • Consulenti del Lavoro

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/04/Consulenti-del-Lavoro-e1556483141393.png

  • Hotel Astor

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2017/10/Astor-Hotel-285x150.png

  • Farmacia Papetti

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/12/Farmacia-285x175.jpg

info heading

info content


  • Farmacia Papetti

    https://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/12/Farmacia-285x175.jpg

info heading

info content

  • Codice di autoregolamentazione
  • Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Redazione
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Autorizzazione n. 307/13 Tribunale di Frosinone | © Tutti i diritti riservati. Area C Quotidiano | GF Editore - P.IVA 03039050608 - C.F. 92082550606 Sviluppato da PiumaCloud

Area C Cookies Policy

Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Visita la nostra pagina Privacy per ulteriori informazioni sui cookie e su come li usiamo.

Close
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.