Alta velocità fino a Berlino, ecco il nuovo collegamento da Roma e da Milano

Nuovi collegamenti in Frecciarossa fra Italia, Germania e Austria grazie all’intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB. Entro il 2026 saranno attivati i nuovi collegamenti transfrontalieri ad Alta Velocità Milano–Monaco di Baviera e Roma–Monaco di Baviera. In prospettiva, poi, i collegamenti saranno estesi ancora di più, verso Berlino e Napoli da dicembre 2028.
Continua così il progetto della cosiddetta “Metropolitana d’Europa” con il Frecciarossa, eccellenza dell’Alta Velocità prima in Italia e adesso in Europa. L’annuncio è stato dato mercoledì 21 maggio a Monaco di Baviera da Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, Michael Peterson, membro del Consiglio di Amministrazione per il trasporto passeggeri a lunga distanza di DB (le ferrovie tedesche), Sabine Stock, membro del Consiglio di Amministrazione per il trasporto passeggeri a lunga distanza di ÖBB (le ferrovie austriache).
«Collegare in treno l’Italia con le principali città europee, è uno degli obiettivi strategici del Gruppo FS», ha commentato Gianpiero Strisciuglio, ceo e direttore generale di Trenitalia. «Il Frecciarossa si conferma protagonista anche sui mercati internazionali, con l’ambizione di diventare il treno degli europei e non solo degli italiani. Questi nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già operativi tra Milano e Parigi. Inoltre, tra Svizzera, Austria e Italia sono attivi collegamenti Eurocity ed Euronight, realtà che migliorano e rendono più sostenibili le connessioni per lavoro, studio e turismo con il resto d’Europa». L’offerta commerciale partirà con quattro collegamenti sulle rotte Milano-Monaco di Baviera e Roma–Monaco di Baviera. Per il Milano–Monaco di Baviera, con un tempo di viaggio di sei ore e mezza, le principali fermate intermedie saranno a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. Per quanto riguarda Roma–Monaco di Baviera, con un tempo di viaggio di otto ore e mezza, le principali fermate saranno a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. L’apertura del Tunnel di Base del Brennero ridurrà i tempi di viaggio di circa un’ora. Da dicembre 2028 l’offerta completa consisterà in 10 collegamenti tra l’Italia e la Germania che copriranno le tratte tra Milano e Monaco di Baviera; Milano e Berlino; Roma e Monaco di Baviera; Napoli e Monaco di Baviera; Napoli e Berlino. corriere.it