Area C

  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Sport
  • Collabora
    • Inviaci un tuo articolo
    • Collabora con noi
  • Home/
  • Cronaca /
  • Scomparsa Beranger, il comune di Veroli esprime cordoglio

Scomparsa Beranger, il comune di Veroli esprime cordoglio

9 Gennaio 2015 Cronaca, Veroli

Una notizia inaspettata. La scomparsa di Eugenio Maria Beranger, archeologo, storico e ricercatore, è giunta anche a Veroli stamani ed in molti sono rimasti sorpresi. Il legame tra la Città di Veroli e Beranger era davvero molto forte. Sono stati, infatti, molteplici i contributi dati da Beranger in occasione di ricerche e pubblicazioni di carattere storico, archeologico, ambientale e paesaggistiche. Come pure le innumerevoli amicizie coltivate in ogni angolo della città sia tra le Istituzioni che tra la gente comune.
“Esprimiamo tutto il nostro cordoglio per la scomparsa del professor Beranger. La sua preziosa e qualificata ricerca – dice il sindaco, Simone Cretaro – ha dato un notevole contributo alla conoscenza di innumerevoli aspetti di carattere storico-archivistico ed archeologico che hanno caratterizzato l’origine e lo sviluppo del nostro territorio. Per tutto ciò che ha realizzato, per le testimonianze della sua ricerca e per il contributo scientifico ricevuto, lo ringraziamo nella consapevolezza che i suoi studi possano essere la base sulla quale i futuri studiosi potranno far leva per generare ulteriori approfondimenti sulle tematiche socio-culturali del nostro territorio locale e provinciale”. Nato a Roma nel 1952, laureato con il massimo dei voti in Epigrafia ed Antichità latine presso l’Università di Roma “La Sapienza” per frequentare poi a Pisa la Scuola di Perfezionamento per Archeologi classici, Beranger dall’inizio degli anni ‘70 effettua ricerche di preferenza a Sud di Roma ed in Abruzzo, interessandosi anche del Piceno e della Maremma Grossetana. Notevoli sono state le pubblicazioni ed i contributi di carattere culturale e scientifico, collaborando, tra l’altro, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Institutum Romanum Finlandiae, l’Istituto Archeologico Germanico, l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana, l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, il Museo Nazionale d’Arte Orientale, la Pontificia Università Lateranense, la RAI, la Soprintendenza Archeologica del Lazio ed il Touring Club Italiano. Nel Comune di Veroli, Beranger era consulente scientifico del museo comunale della Civiltà Contadina, curato dalla locale associazione “La Vetta” ed era, inoltre, collaboratore stabile della Biblioteca Statale dell’Abbazia Cistercense di Casamari.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Redazione
2015-01-09
9 Gennaio 2015 Cronaca, Veroli

  • Biolab
← PrecedenteE’ scomparso Eugenio Maria Beranger. Isola del Liri partecipa al dolore della famiglia
Prossimo →Frosinone, provvedimenti per il risanamento della qualità dell’aria

Articoli Correlati

  • Isola pedonale, a Frosinone tutti a piedi

  • Natale a Veroli, si va a teatro

  • Qualità aria, il Comune di Frosinone controlla le caldaie

  • Murales Frosinone, 100 metri di led in via Ciamarra

  • Ciociaria imbiancata, è tornata la neve

I commenti sono chiusi.

  • Consulenti del Lavoro

    http://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/04/Consulenti-del-Lavoro-e1556483141393.png

  • Hotel Astor

    http://www.area-c.it/wp-content/uploads/2017/10/Astor-Hotel-285x150.png

  • Farmacia Papetti

    http://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/12/Farmacia-285x175.jpg

info heading

info content


  • Farmacia Papetti

    http://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/12/Farmacia-285x175.jpg

info heading

info content

  • Codice di autoregolamentazione
  • Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Redazione
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Autorizzazione n. 307/13 Tribunale di Frosinone | © Tutti i diritti riservati. Area C Quotidiano | GF Editore - P.IVA 03039050608 - C.F. 92082550606 Sviluppato da PiumaCloud

Area C Cookies Policy

Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Visita la nostra pagina Privacy per ulteriori informazioni sui cookie e su come li usiamo.

Close
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.