Area C

  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Sport
  • Collabora
    • Inviaci un tuo articolo
    • Collabora con noi
  • Home/
  • Cronaca /
  • Ferentino, nuova isola ecologica

Ferentino, nuova isola ecologica

27 Maggio 2018 Cronaca, Ferentino
“La tutela dell’ambiente è stata una priorità del mio mandato amministrativo – ha affermato il sindaco Antonio Pompeo – Per questo il Comune di Ferentino ha avviato la raccolta differenziata. Affinché tale modalità di gestione dei rifiuti possa essere potenziata, abbiamo deciso di realizzare un’isola ecologica, che si affianca alle mini isole già attive. In tal modo, aumentando la percentuale di differenziata, ci saranno anche risparmi per i cittadini sulla Tari. L’isola ecologica è un’area allestita per accogliere rifiuti urbani in maniera differenziata, prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche. In pratica è un luogo dove i cittadini possono portare i rifiuti che si producono in casa, proprio per permettere a tutti di smaltire l’immondizia anche al di fuori degli orari previsti dal calendario della ditta che gestisce il servizio. E’ un’opportunità in più. I rifiuti che vengono portati presso la struttura non subiscono alcun trattamento, vengono solo raccolti in appositi contenitori, per ogni tipologia, e poi trasportati presso gli impianti di recupero o smaltimento. Nessun impatto ambientale dunque, nessun cattivo odore, nessun rumore, ma solamente un centro di raccolta a servizio dei cittadini, per permettere a tutti di poterne usufruire in sicurezza e comodità ed evitare di lasciare i rifiuti per strada o in stato di abbandono. Quali materiali possono essere conferiti all’isola ecologica? Gli stessi rifiuti che si conferiscono con la raccolta differenziata, tranne la frazione organica, ovvero: carta, plastica, lattine, alluminio e ferrosi, vetro. I cittadini, inoltre, possono conferire gratuitamente quelle altre tipologie di rifiuti che possono creare disagio e difficoltà: i rifiuti ingombranti, come i vecchi mobili, i materassi usati; i grandi e piccoli elettrodomestici; le batterie usate (anche delle auto); i vestiti usati; i toner, le cartucce delle stampanti, gli inchiostri; gli sfalci e le potature dei giardini privati; gli oli esausti, sia di origine vegetale, sia minerale; i medicinali scaduti; rifiuti provenienti da usi domestici di insetticidi, vernici, solventi. Gli uffici comunali hanno individuato l’area operando sulla base delle indicazioni della normativa regionale e comunale. Prima di arrivare all’individuazione dell’attuale sito ne sono stati presi in considerazione anche altri, ma sugli stessi non e’ stato possibile realizzare il centro di raccolta per l’esistenza di vincoli – ha concluso Pompeo – Il progetto non prevede la realizzazione di alcuna nuova edificazione”.

Redazione Ferentino

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Redazione
2018-05-27
27 Maggio 2018 Cronaca, Ferentino

  • Biolab
← PrecedenteFurto durante la festa patronale, arrestato in flagranza
Prossimo →Boville-“Rifacimento manto stradale e installazione dissuasori velocità”

Articoli Correlati

  • Isola pedonale, a Frosinone tutti a piedi

  • Natale a Veroli, si va a teatro

  • Qualità aria, il Comune di Frosinone controlla le caldaie

  • Murales Frosinone, 100 metri di led in via Ciamarra

  • Ciociaria imbiancata, è tornata la neve

I commenti sono chiusi.

  • Consulenti del Lavoro

    http://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/04/Consulenti-del-Lavoro-e1556483141393.png

  • Hotel Astor

    http://www.area-c.it/wp-content/uploads/2017/10/Astor-Hotel-285x150.png

  • Farmacia Papetti

    http://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/12/Farmacia-285x175.jpg

info heading

info content


  • Farmacia Papetti

    http://www.area-c.it/wp-content/uploads/2019/12/Farmacia-285x175.jpg

info heading

info content

  • Codice di autoregolamentazione
  • Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Redazione
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Autorizzazione n. 307/13 Tribunale di Frosinone | © Tutti i diritti riservati. Area C Quotidiano | GF Editore - P.IVA 03039050608 - C.F. 92082550606 Sviluppato da PiumaCloud

Area C Cookies Policy

Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Visita la nostra pagina Privacy per ulteriori informazioni sui cookie e su come li usiamo.

Close
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.